Teatro, Musica, Danza, DJ Set, Laboratori per stare insieme
FESTIVAL DELLE CONNESSIONI UMANE
dal 29 agosto al 3 settembre
in Piazza Olivetti a Milano
Dal 29 agosto al 3 settembre al via la prima edizione di IMAGINE 2023 - Festival delle Connessioni Umane, ideato e organizzato dal Teatro Carcano in Piazza Adriano Olivetti a Milano. Un programma trasversale per tornare a “sognare” ad occhi aperti che toccherà diverse discipline dello spettacolo dal vivo: prosa, danza, musica, dj set, performance, incontri a tema, laboratori e camminate narrative.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito

Tra i 28 eventi in programma che compongono il Festival IMAGINE, per la prosa è attesa Arianna Scommegna ne La vita davanti a sé tratto dal romanzo di Romain Gary: una storia commovente e ancora attualissima, che racconta di vite sgangherate che vanno alla rovescia, ma anche di un’improbabile storia d’amore toccata dalla grazia.
A Laura Curino è affidata un’avventura epica, quella di Camillo Olivetti - alle radici di un sogno, scritta insieme a Gabriele Vacis e dedicata all’avvincente storia di Camillo, padre di Adriano al quale è stata intitolata la piazza in cui si svolge il Festival. Pioniere, inventore, anticonformista capriccioso e geniale, Camillo fonda, agli inizi del Novecento, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.

LABORATORI
Il Festival IMAGINE propone 3 laboratori: uno per i bambini dai 7 agli 11 anni con giochi di movimento e creatività, e due per adulti con l’obiettivo di esplorare il proprio pensiero e movimento creativo attraverso improvvisazioni singole e di gruppo nello spazio.
ACROGIOCOTEATRO (dai 7 agli 11 anni)
I partecipanti saranno coinvolti in giochi di movimento, fantasia e creatività. Potranno sperimentare i principali attrezzi da giocoliere e cimentarsi in semplici figure acrobatiche.
STORIE ALLA FINESTRA e IMAGINARY IN MOTION (adulti)

PASSEGIATE SONORI
Il Festival IMAGINE propone anche particolari passeggiate sonore, un percorso di immersione tra alcuni luoghi salienti del quartiere che si sviluppa attorno alla recente Piazza Olivetti e allo Scalo di Porta Romana. A cura dell’Associazione INLUOGO ETS, il percorso Rifrazioni si snoda tra verità e finzione, tra osservazione “oggettiva” del paesaggio e slancio in panorami fantastici e surreali, stimolando lo spettatore a prendere parte ad un gioco immaginativo sulle potenzialità e sul futuro del quartiere.