Salta al contenuto
Cral Città metropolitana di Milano
  • Home
  • Il Cral
    • Statuto
    • Cariche istituzionali/Consiglio direttivo/Commissioni
    • Operazione Trasparenza
      • Bilancio
      • Donazioni benefiche
      • Verbali
        • Assemblea Soci
        • Consiglio Direttivo
        • Revisori dei conti
      • Commissioni
      • Regolamenti
      • Gare
      • Reclami
      • Contratto collaboratori
    • Modulistica
  • Attività
    • Viaggi e turismo
    • Arte e Cultura
    • Sport e tempo libero
    • Cral Team
    • Sciure di Sciesa
  • Convenzioni
    • Convenzioni Cral Città metropolitana
    • Convenzioni Asso Cral
    • Convenzioni GammaD Card
    • Convenzioni Strutture Sanitarie
  • Annunci
    • Inserisci annuncio
    • Cerca annuncio
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rassegna
  • Galleria
  • Area Riservata
    • Log In
    • Register
Menu Chiudi
  • Home
  • Il Cral
    • Statuto
    • Cariche istituzionali/Consiglio direttivo/Commissioni
    • Operazione Trasparenza
      • Bilancio
      • Donazioni benefiche
      • Verbali
        • Assemblea Soci
        • Consiglio Direttivo
        • Revisori dei conti
      • Commissioni
      • Regolamenti
      • Gare
      • Reclami
      • Contratto collaboratori
    • Modulistica
  • Attività
    • Viaggi e turismo
    • Arte e Cultura
    • Sport e tempo libero
    • Cral Team
    • Sciure di Sciesa
  • Convenzioni
    • Convenzioni Cral Città metropolitana
    • Convenzioni Asso Cral
    • Convenzioni GammaD Card
    • Convenzioni Strutture Sanitarie
  • Annunci
    • Inserisci annuncio
    • Cerca annuncio
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rassegna
  • Galleria
  • Area Riservata
    • Log In
    • Register
news,visite_guidate
/
Gennaio 25, 2022
/
admin

Memoriale della Shoah di Milano

Il Cral ha voluto onorare la Giornata della Memoria promuovendo una visita guidata al Memoriale della Shoah che sorge nell'area sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale di Milano. 

Venerdì 4 febbraio ore 14.10
Sabato 12 febbraio ore 10.30
Sabato 26 febbraio ore 10.20

Piazza Edmond J. Safra 1
(già via Ferrante Aporti 3)

Come arrivare:
M2–M3 (linea verde e gialla) Stazione Centrale
M2 (linea verde) Caiazzo
90-91, 92 Filobus

L’area dove oggi sorge il Memoriale della Shoah di Milano originariamente era adibita alla movimentazione dei vagoni postali, e tra il 1943 e il 1945 fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su vagoni merci, trasportati al sovrastante piano dei binari.  Il binario 21 è luogo simbolo della deportazione degli ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio.

Il 6 dicembre 1943 partì il primo convoglio di prigionieri ebrei (169 persone, ne tornarono 5), il 30 gennaio 1944 il secondo, entrambi diretti ad Auschwitz-Birkenau. Soltanto 22 delle 605 persone deportate quel giorno sopravvisse. Tra di loro Liliana Segre, allora tredicenne, che benché così giovane sopravvisse all’amatissimo padre.

I nomi dei prigionieri deportati sono ricordati sul Muro dei Nomi.

Superato l’ingresso principale si accede al lungo muro lacerato al centro, nel quale è incisa la grande scritta “Indifferenza”, un ammonimento iniziale che accompagna i visitatori durante l’intera visita al Memoriale.

Al termine della banchina, dalla parte opposta del montavagoni, attraverso una rampa elicoidale si accede al cosiddetto Luogo di Riflessione dove è possibile confrontarsi, pensare, pregare.