Salta al contenuto
Cral Città metropolitana di Milano
  • Home
  • Il Cral
    • Statuto
    • Cariche istituzionali/Consiglio direttivo/Commissioni
    • Operazione Trasparenza
      • Bilancio
      • Donazioni benefiche
      • Verbali
        • Assemblea Soci
        • Consiglio Direttivo
        • Revisori dei conti
      • Commissioni
      • Regolamenti
      • Gare
      • Reclami
      • Contratto collaboratori
    • Modulistica
  • Attività
    • Viaggi e turismo
    • Arte e Cultura
    • Sport e tempo libero
    • Cral Team
    • Sciure di Sciesa
  • Convenzioni
    • Convenzioni Cral Città metropolitana
    • Convenzioni Asso Cral
    • Convenzioni GammaD Card
    • Convenzioni Strutture Sanitarie
  • Annunci
    • Inserisci annuncio
    • Cerca annuncio
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rassegna
  • Galleria
  • Area Riservata
    • Log In
    • Register
Menu Chiudi
  • Home
  • Il Cral
    • Statuto
    • Cariche istituzionali/Consiglio direttivo/Commissioni
    • Operazione Trasparenza
      • Bilancio
      • Donazioni benefiche
      • Verbali
        • Assemblea Soci
        • Consiglio Direttivo
        • Revisori dei conti
      • Commissioni
      • Regolamenti
      • Gare
      • Reclami
      • Contratto collaboratori
    • Modulistica
  • Attività
    • Viaggi e turismo
    • Arte e Cultura
    • Sport e tempo libero
    • Cral Team
    • Sciure di Sciesa
  • Convenzioni
    • Convenzioni Cral Città metropolitana
    • Convenzioni Asso Cral
    • Convenzioni GammaD Card
    • Convenzioni Strutture Sanitarie
  • Annunci
    • Inserisci annuncio
    • Cerca annuncio
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rassegna
  • Galleria
  • Area Riservata
    • Log In
    • Register

Visita guidata al Cimitero Monumentale di Milano

05 Lug 2024
/
cultura_arte,news
Amministratore

Visita guidata al Cimitero Monumentale di Milano

Venerdì 21 settembre, ore 15.30

6,00 euro ( Soci Cral )
8,00 euro ( Esterni )

Museo a cielo aperto il Cimitero Monumentale è testimone da secoli sia della storia della città che dei cambiamenti dell'arte e del gusto estetico attraverso i secoli.
All'interno campeggia il "Famedio", un fortunato neologismo coniato per il Pantheon di Milano, dove sono accolte le spoglie e le lapidi di uomini illustri distintisi in campo economico, sociale e culturale. Si concentrano le memorie considerate più rappresentative di una Milano che, nella seconda metà dell'Ottocento, ambiva a guadagnare una posizione di prestigio economico, sociale e culturale nello scenario tuttora "giovane" e in divenire dell'Italia riunificata.
Eretto sopra un vero e proprio spalto di quasi cinque metri di altezza e raggiungibile da un'ampia scalinata, il Famedio è indubbiamente il "cuore" della composizione e il nucleo del paesaggio architettonico che nel piazzale di ingresso è costituito da corpi avanzati e rientranti, da portici e terrazzi, edicole e gallerie, parti chiuse e diaframmi trasparenti, snodandosi in vari livelli, tutti percorribili dal visitatore.

monumentale1

L'architettura propone in scala amplificata e con maggior impegno decorativo quelle caratteristiche già riscontrate nel progetto complessivo del Maciachini.
L'impianto, a croce greca, consente in alzato un compatto aggregarsi di volumi conclusi da una cupola ottagonale con copertura a spioventi che, secondo i commenti
dell'epoca, ricalcava "le costruzioni chiesastiche lombarde".

La visita avrà una durata di 120 minuti circa.

 

© 2022 Cral Città metropolitana di Milano. Tutti i diritti riservati. P.Iva 09663300961 – Informativa privacy