Salta al contenuto
Cral Città metropolitana di Milano
  • Home
  • Il Cral
    • Statuto
    • Cariche istituzionali/Consiglio direttivo/Commissioni
    • Operazione Trasparenza
      • Bilancio
      • Verbali
        • Assemblea Soci
        • Consiglio Direttivo
        • Revisori dei conti
      • Commissioni
      • Regolamenti
      • Gare
      • Reclami
      • Contratto collaboratori
    • Modulistica
  • Attività
    • Viaggi e turismo
    • Arte e Cultura
    • Sport e tempo libero
    • Cral Team
    • Sciure di Sciesa
  • Convenzioni
    • Convenzioni Cral Città metropolitana
    • Convenzioni Asso Cral
    • Convenzioni GammaD Card
    • Convenzioni Strutture Sanitarie
  • Annunci
    • Inserisci annuncio
    • Cerca annuncio
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rassegna
  • Galleria
  • Area Riservata
    • Log In
    • Register
Menu Chiudi
  • Home
  • Il Cral
    • Statuto
    • Cariche istituzionali/Consiglio direttivo/Commissioni
    • Operazione Trasparenza
      • Bilancio
      • Verbali
        • Assemblea Soci
        • Consiglio Direttivo
        • Revisori dei conti
      • Commissioni
      • Regolamenti
      • Gare
      • Reclami
      • Contratto collaboratori
    • Modulistica
  • Attività
    • Viaggi e turismo
    • Arte e Cultura
    • Sport e tempo libero
    • Cral Team
    • Sciure di Sciesa
  • Convenzioni
    • Convenzioni Cral Città metropolitana
    • Convenzioni Asso Cral
    • Convenzioni GammaD Card
    • Convenzioni Strutture Sanitarie
  • Annunci
    • Inserisci annuncio
    • Cerca annuncio
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rassegna
  • Galleria
  • Area Riservata
    • Log In
    • Register

Visita guidata al Monumentale con il foliage

Famedio, architetto Carlo Maciachini, 1866

Un Pantheon creato per celebrare tutti coloro che hanno contribuito alla grandezza di Milano

Edicola Alberto Keller di Kellerer, architetto Carlo Maciachini, scultore Giosuè Argenti, pittore Luigi Cavenaghi, 1875, Cimitero degli Acattolici

Monumento Volontè Vezzoli, Ultimo bacio, scultore Emilio Quadrelli, 1889

Monumento Giuditta Sommaruga Faini (1875-1964), scultore Giannino Castiglioni, 1935

Monumento Ermenegildo Castiglioni, Fede, Amor fraterno, Soccorso, scultore Ernesto Bazzaro, 1897

Monumento GianFermo Tadini, La gita, scultore Enrico Pancera, 1947

Monumento Rancati Sormani, Il Tempo, scultore Antonio Argenti, 1898

Monumento ai Caduti nei campi di sterminio nazisti, studio di architettura B.B.P.R., 1945, restaurato nel 1950 e nel 1955

Edicola Branca, Pietà, architetto Giuseppe Boni, scultore Michele Vedani, 1909-12

Edicola Antonio Bernocchi, Via Crucis o Il Golgota, architetto Alessandro Minali, scultore Giannino Castiglioni, 1936

Tempio Crematorio, architetto Carlo Maciachini e ingegner Celeste Clericetti, 1875, architetto Augusto Guidini 1896

Venerdì 5 Novembre 2021

Il cimitero è composto da 3 aree distinte: la centrale e più vasta che è dedicata ai defunti cattolici, quella a sinistra degli acattolici e quella a destra che è il cosiddetto “riparto degli Israeliti”.
Per quanto riguarda l’area più vasta, guardando il Cimitero Monumentale da via Ceresio la prima cosa che si trova è il Famedio. Il termine italiano deriva dal latino “famae aedes” e sta per tempio della fama.

© 2021 Cral Città metropolitana di Milano. Tutti i diritti riservati. P.Iva 09663300961 – Informativa privacy
Copyright © 2023 | Cral Città metropolitana di Milano APS | Informativa privacy
Facebook-f Instagram Youtube